Il gusto autentico dell'Alto Adige – uno sguardo da vicino
Sondaggi tra gli operatori turistici confermano che sempre più ospiti imparano ad apprezzare l'armoniosa combinazione tra la cucina mediterranea e quella austro-bavarese, intraprendendo volentieri viaggi culinari anche in e-bike, autobus e treno.
Sebbene un consiglio personale possa essere soggettivo e l'abbondanza di informazioni online spesso confonda, mi permetto di offrire un piccolo aiuto con due gruppi a me ben noti.
Südtiroler Gasthaus riunisce 32 ristoranti e locande, luoghi in cui l’ospitalità altoatesina è vissuta con autenticità. Qui, molte persone riscoprono le proprie radici e tradizioni, affinando e reinterpretando i piatti tipici della regione. In ogni locale della rete è disponibile un opuscolo aggiornato che può essere liberamente ritirato.
Un consiglio per il centro di Merano: il ristorante/osteria Sigmund, situato presso la Porta Bolzano (Sandplatz).
Anche i mercati gourmet "Pur Südtirol", legati all'Unione Agricoltori Sudtirolesi, si impegnano a promuovere la brochure informativa "Bäuerlicher Feinschmecker" (www.roterhahn.it) presso le loro casse. Il negozio più vicino – una vera tentazione per il palato – si trova nel Kurhaus di Merano, accanto all’ingresso principale.
La brochure presenta 77 masi e Buschenschänke selezionati, che rispettano criteri legati all'autenticità dell’ambiente contadino, offrendo piatti classici a base di prodotti aziendali e vini e distillati di produzione propria. Questo suggerimento vuole essere un'alternativa per immergersi nel mondo contadino altoatesino.
E se nel frattempo vi siete innamorati di alcuni piatti e desiderate rivivere il vostro viaggio anche a casa, non posso che tornare a sottolineare la straordinaria varietà di pubblicazioni di libri di cucina altoatesina, che, senza dubbio, sono degne di nota in tutta Europa.
Buon appetito e buon divertimento!
HE