Il mio hotel preferito - il Classic Hotel Meranerhof

Meranerhof Frau Astrid Eisenkeil
Astrid Eisenkeil
Titolare dell' hotel
14.09.2024 | 6 Min.
Das Wappen der Familie Eisenkeil, Hotel Meranerhof Meran, gelebte Gastfreundschaft seit Generationen

Un amico fedele e cliente abituale del nostro hotel, il signor Schmid, racconta:

Oggi vorrei raccontarVi del mio hotel preferito, il Meranerhof. Alcune cose le ho apprese da racconti e dal libro sul Meranerhof, altre le ho vissute personalmente:

Un'hotel familiare nel cuore di Merano: Il Meranerhof e la famiglia Eisenkeil

Nel cuore della pittoresca cittadina di Merano, incastonato tra le imponenti Alpi e le dolci colline dell'Alto Adige, si trova l'Hotel Meranerhof. Questa struttura storica è un luogo perfetto per chi cerca relax e per i veri intenditori.

L'inizio di un sogno

Era il 1966 quando Traudl e Arthur Eisenkeil decisero di prendere in gestione l'allora Hotel Continental, oggi Hotel Meranerhof, e di ristrutturarlo. Merano era già conosciuta come località termale, e la famiglia riconobbe l'opportunità di creare qualcosa di speciale. Non volevano semplicemente gestire un hotel, ma creare un luogo in cui gli ospiti si sentissero davvero benvenuti. I primi anni furono difficili, ma la dedizione e l'incessante impegno della signora Eisenkeil ripagarono gli sforzi.

Un hotel con il cuore

Sin dall'inizio, gli Eisenkeil hanno voluto che i loro ospiti si sentissero come a casa. Ogni visitatore doveva percepire di essere più di un semplice "numero di stanza". L'attenzione personale e il tono cordiale hanno fatto dell'Hotel Meranerhof una meta apprezzata nel corso degli anni.

Architettura e atmosfera

Il Meranerhof stesso è un vero gioiello. La facciata elegante e gli interni curati con amore trasmettono il fascino dei tempi passati. Tuttavia, la famiglia Eisenkeil, in particolare la signora Eisenkeil, è riuscita a unire questo carattere storico con il comfort moderno. Le camere sono arredate in modo unico, ognuna con il proprio stile e una storia da raccontare. Ogni anno si aggiunge qualcosa di impressionante.

Un giardino per rilassarsi

Il giardino del Meranerhof è un luogo di pace e bellezza. In primavera fioriscono le magnolie e in estate le rose, e gli ospiti possono rilassarsi in mezzo a questo meraviglioso spettacolo. Sia sorseggiando una tazza di caffè, gustando un aperitivo raffinato, come il mio preferito Select Spritz, un mix di Campari e Aperol con Prosecco e una fetta d'arancia 😊, o assaporando una fetta di torta fatta in casa – il giardino invita a fermarsi e godersi il momento. Un punto forte è lo strudel di mele fatto in casa, che attira molti ospiti a tornare più volte.

Delizie culinarie della regione

Anche dal punto di vista culinario, la famiglia Eisenkeil, in particolare le signore Eisenkeil-Waldner, che ora gestiscono l'hotel, attribuiscono grande importanza alla qualità e alla regionalità. Il ristorante dell'hotel offre una raffinata selezione di specialità sudtirolesi e mediterranee. Molti ingredienti provengono dai dintorni e i piatti sono preparati con amore dal team di cucina guidato dal capo chef altoatesino di lunga data Arno Fritz. È un maestro nel suo campo, un artista, un creatore e un amante della natura. Di recente, ha iniziato a preparare persino il pane a lievitazione naturale – da provare assolutamente!

I meravigliosi collaboratori

Un aspetto particolarmente degno di nota sono i collaboratori del Meranerhof. Ripenso al maître Karl, che aveva sempre, davvero sempre, una battuta pronta; alla signora Christine, che ho conosciuto come cameriera ai piani, quando puliva la mia stanza e rendeva ogni giorno speciale con il suo charme. Successivamente è passata alla lavanderia dell'hotel, prendendone le redini. Ad ogni soggiorno, mi faceva piacere incontrarla per una chiacchierata. E Rudi, che ha iniziato come giovane cameriere e poi è diventato chef de rang, vice maître e infine maître dopo Karl. Il gentile Richard, con il suo spirito vivace e il suo "tocco delicato", si occupa del giardino e aiuta gli ospiti con i bagagli e altre necessità. Elisabeth, la perla alla reception, ora direttrice, e il "giovane germoglio" Peter Schroffenegger, concierge da molti anni e appassionato guida escursionistica dell'Hotel Meranerhof. Le sue escursioni sono qualcosa di speciale. Con il suo atteggiamento aperto e rilassato, è conosciuto ovunque, conosce tutti e ha un "libro di informazioni e storie" nella testa. Nell'Hotel (Classic) Meranerhof, tutto il team è semplicemente meraviglioso, ognuno lavora con grande dedizione e allegria, rendendo il soggiorno qualcosa di unico e speciale.

Una famiglia che unisce

Gli Eisenkeil sono il cuore e l'anima del Meranerhof. Nel corso degli anni, sono riusciti a creare un'atmosfera speciale, che unisce tradizione e modernità. Soprattutto i collaboratori di lunga data sono il vero tesoro. Oggi i discendenti di Traudl e Arthur gestiscono l'hotel con passione, giunti alla terza generazione. C'è la loro figlia Astrid, affascinante, poliglotta e sempre pronta ad aiutare con diplomazia, e sua figlia Beatrix, detta Trixi, giovane, creativa, radiosa, amichevole e sportiva.

Un luogo di incontro

L'Hotel (Classic) Meranerhof è più di un semplice alloggio. È un luogo di incontro, dove persone provenienti da tutto il mondo si ritrovano. Molti ospiti, incluso me 😊, sono diventati amici, per me è come una seconda casa. Tornano sempre per godere della speciale atmosfera e della calorosa ospitalità delle signore Eisenkeil-Waldner.

Conclusione

Il Meranerhof e le signore Eisenkeil-Waldner sono un esempio vivente di come tradizione e passione possano trasformarsi in qualcosa di davvero speciale. Un soggiorno in questo hotel non è solo un viaggio nel passato, ma un'esperienza che rimane impressa nella memoria. Se Vi trovate a Merano, visitate il Meranerhof – Vi sentirete subito a casa.

Vostro, signor Schmid, affezionato cliente e fan del Meranerhof

AE

Detailbild einer antiken uhr im Classic Hotel Meranerhof
Meranerhof Frau Astrid Eisenkeil
Astrid Eisenkeil
Titolare dell' hotel