AUTUNNO 🍂- MOMENTI INCANTEVOLI - PIACERI & IL FAMOSO "TÖRGGELEN"🌰
>> IL MEGLIO DELL'AUTUNNO MERANESE <<
Cari amici e amiche,
Se state cercando il momento perfetto per visitare Merano, l'autunno vi sorprenderà con i suoi colori incantevoli e le sue tradizioni ricche di gusto. La titolare junior del Classic Hotel Meranerhof mi ha chiesto, come residente locale, di condividere con voi alcune riflessioni sull'autunno meraviglioso di questa splendida città. Sebbene non sia un copywriter, ma un ex libraio con un forte legame alla regione, sono lieto di raccontarvi perché questa stagione è una delle più affascinanti.
L’autunno a Merano è davvero speciale: le foglie che rivestono i viali della città brillano di rosso e oro, mentre il Passirio, il fiume che attraversa Merano, scorre sereno. Le giornate sono ancora calde e soleggiate, mentre le notti iniziano a essere fresche, creando un contrasto che rende questo periodo ideale per esplorare i dintorni.
Grazie alla posizione centrale del Classic Hotel Meranerhof, potete tranquillamente lasciare l’auto e immergerVi nella natura utilizzando i mezzi pubblici. Con l'Alto Adige Guest Pass, i trasporti sono gratuiti! Avete già programmato le Vostre avventure? Se siete alla ricerca di ispirazione, Vi suggerisco : “Facili passeggiate Alto Adige – Dolomiti” di Leo Brugger. Questo libro è una guida per scoprire sentieri semplici, ma bellissimi, perfetti per l’autunno. Potete trovare il libro nelle librerie del centro di Merano.
Tra i miei percorsi preferiti c’è il Salto sul Monzoccolo, una dorsale che si estende da Avelengo fino a San Genesio. In autunno, i vasti prati di larici si tingono di un meraviglioso color oro, e nelle giornate limpide potrete ammirare spettacolari viste sul gruppo del Catinaccio. È un’esperienza che vi consiglio di non perdere.
Non possiamo parlare dell'autunno in Alto Adige senza menzionare una delle sue tradizioni più amate: il Törggelen. Tra ottobre e novembre, i viticoltori della regione aprono le loro porte per celebrare il raccolto, offrendo vino novello e deliziosi piatti tipici tra cui la "Gerstlsuppe" (zuppa d'orzo), i "Schlutzkrapfen" (mezzelune di segale ripiene di spinaci), la "Schlachtplatte" (fatta con maiale affumicato, salsiccie, i crauti e canederli allo speck), i "krapfen" (ripieni di marmellata di albicocche e/o di castagne) e infine le castagne arrosto col vino nuovo. Un'esperienza autentica e unica, che potete vivere soprattutto nella Val d´Isarco, tra Bolzano e Bressanone. Vi consiglio il libro "I classici delle Dolomiti" dei famosi cuochi altoatesini nominati, qui troverete tutto sulle delizie tipiche del Alto Adige.
Merano in autunno è una festa per i sensi: dal fruscio delle foglie sotto i piedi, ai sapori unici del Törggelen. Che siate qui per una passeggiata tra i colori autunnali o per vivere l'antica tradizione, il Meranerhof è il punto di partenza perfetto per scoprire tutto questo. Vi aspettiamo per condividere con voi la bellezza e il calore di questa stagione speciale.
GodeteVi ogni momento del Vostro soggiorno e ricordate: la vita è una sola, e merita di essere vissuta appieno. 😉
Con affetto,
HE